Category news

Pinot Grigio International Challenge, trionfano i Vini a DOC Friuli Grave

La prima edizione del Pinot grigio International Challenge si è conclusa con una vittoria forse inaspettata per i friulani. Il Pungll Pinot grigio Sudtirol AA DOC 2013 di Nals Margreid è il vino trionfante, miglior Pinot grigio in assoluto, seguito dal Gossip Pinot grigio Ramato Venezia Giulia IGT 2013 di Di Lenardo, primo tra i
Continua
L’articolo Pinot Grigio International Challenge, trionfano i Vini a DOC Friuli Grave è pubblicato su Bereilvino.    

Read More

Frescobaldi presenta la nuova annata di Gorgona

E’ stata presentata ieri, direttamente sull’isola carcere di Gorgona, la nuova vendemmia del vino Gorgona firmato Frescobaldi, prodotto con vermentino e ansonica e realizzato insieme ai detenuti dell’ultima isola carcere rimasta in Italia. Nato ad agosto del 2012, Frescobaldi per Gorgona è un progetto il cui obiettivo è dare ai detenuti la possibilità di fare
Continua
L’articolo Frescobaldi presenta la nuova annata di Gorgona è pubblicato su Bereilvino.    

Read More

La Doc Gavi, grande Bianco Piemontese, compie 40 anni

Era il 26 giugno 1974 quando Il Gavi ottenne la denominazione di origine controllata, a sancire l’identità e la qualità di questo lembo di terra, parte della provincia di Alessandria compresa tra Liguria e Lombardia. 40 anni in cui il Consorzio Tutela del Gavi, organo di vigilanza e valorizzazione della Denominazione (fondato nel 1993) e
Continua
L’articolo La Doc Gavi, grande Bianco Piemontese, compie 40 anni è pubblicato su Bereilvino.    

Read More

Mancava solo l’ufficialità, che ora è arrivata: il Paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato, dove si producono due dei vini più prestigiosio al mondo, Barolo e Barbaesco, è diventato Patrimonio mondiale dell’Unesco

Mancava solo l’ufficialità, che ora è arrivata: il Paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato, dove si produco    

Read More

Barolo e Barbaresco entrano nell’Unesco

Barolo e Barbaresco sono diventati Patrimonio Unesco. Lo ha deciso il Comitato Mondiale Unesco riunito in Qatar per esaminare le candidature arrivate da tutto il mondo. Così, dopo un iter durato undici anni e la consegna del dossier di candidatura nel gennaio 2013 al centro del Patrimonio Mondiale di Parigi, il Paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero
Continua
L’articolo Barolo e Barbaresco entrano nell’Unesco è pubblicato su Bereilvino.    

Read More

Cultura, enogastronomia, politica e musica si fondono nelle più belle ville venete grazie a “Sorsi d’Autore”, festival promosso da Ais Veneto e Fondazione Aida di scena in giugno e luglio. Primo appuntamento? A Villa dei Cedri, il 29 giugno

Cultura, enogastronomia, politica e musica si fondono nelle più belle ville venete grazie a “Sorsi d’Autore”, il festiva    

Read More

Se la politica crede sempre di più nel vino italiano: dopo il Premier Renzi e l’attivismo del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, arriva anche l’impegno per il settore del vice ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calena

La politica crede sempre di più, concretamente, a quanto pare, nella valorizzazione del vino e dell’enogastronomia come    

Read More

L’Enoscuola del celebre sommelier Luga Gardini, chef stellati come Filippo Chiappini Dattilo Agostino Iacobucci, e oltre 200 imprese del wine & food made in Italy protagoniste al “Bellavita Expo London” (19-21 luglio)

Il meglio del wine & food italiano raccontanto agli inglesi con l’Enoscuola del celebre sommelier Luga Gardini, che    

Read More

In Borgogna il costo dei vigneti continua a crescere: nel 2013, secondo il Ministero dell’Agricoltura francese, per un ettaro di grand cru ci volevano in media 4 milioni di euro, molto più che a Bordeaux o in Champagne

C’è un legame, piuttosto forte, tra il costo dei vigneti e quello del vino, per cui se il mercato dei primi regge, quell    

Read More

Se l’evoluzione del vino non è solo una qualità da verificare alla prova del tempo, ma anche il pensiero alla base della creazione di una bottiglia: Dom Perignon e la “P2 – Plenitude Deuxiem”, lo Champagne Vintage oltre il concetto di annata

Se c’è chi sperimenta diversi modi e ambienti per affinare il vino, e lo Champagne in particolare, c’è anche chi, da ann    

Read More